Ultime

NOTIZIE

 

"Tanti di voi lo sanno già, ma mi dà una gioia immensa segnalarvi personalmente che il 24 ottobre Moni Ovadia, Giovanna Famulari  ed io saremo al prestigioso Club Tenco - Premio Tenco . Sul palco del Teatro Ariston presenteremo qualcosa di molto nuovo: il nostro trio con al centro un nuovo Moni Ovadia: Moni Ovadia cantautore!  Per dirlo con le parole di Moni: “Ho ricevuto un invito che mi ha particolarmente emozionato. Io non ho mai composto una canzone. Gaza mi ha convinto a provarci. Con l’aiuto di due prodigiosi musicisti Giovanna Famulari e Michele Gazich mi sono cimentato. Ho vinto la mia ritrosia e la mia paura". Noi lo ringraziamo per la grande stima per la dolce amicizia che l'hanno spinto a pronunciare queste splendide parole, ma il prodigioso è lui che, a questo punto della sua carriera, ha avuto il desiderio e il coraggio di sperimentarsi in qualcosa di totalmente nuovo! È stato un onore grande affiancarlo nella scrittura di canzoni bellissime, nuove e necessarie. Sarà emozionante e significativo suonarle per la prima volta al Tenco".

Michele Gazich

Gazich presenta la canzone inedita "La stazione in riva al mare", scritta con Federico Sirianni.

Racconta Gazich: "Qualche anno fa a Sanremo incontrai Sergio Staino. Ricordo che camminammo a lungo verso "la stazione in riva al mare", la sede del Tenco: lui stringeva il mio braccio e passeggiando ci raccontammo tante storie, ci raccontammo di noi. Ricordo il suo sguardo misterioso, da alchimista, il suo vedere/non vedere, il suo guardare sempre oltre". nella nebbia verso l'Isola.

 

Il fuoco e la rosa

Il titolo dello spettacolo rappresenta due elementi rappresentativi della forma espressiva  dei due artisti (“Nel fuoco” è la canzone che apre l’ultimo album di Sirianni, “Il giorno che la rosa fiorì” è il titolo di uno dei dischi più significativi di Gazich) e si ispira al racconto di Borges “La rosa di Paracelso” in cui la rosa, gettata nel fuoco del camino, risorge dalla propria cenere.

Risorgere dalla cenere è simbolo e metafora della vita artistica e personale dei due autori che, da oltre trent’anni, percorrono i sentieri tortuosi della musica d’autore senza compromessi e comode scorciatoie.

Nel corso del concerto, oltre alle canzoni de “La promessa della felicità”  di Sirianni e dell’ultima fatica discografica di Gazich “Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea”, i due cantautori proporranno brani di “Domani si vive e si muore – gli inediti di Michele Straniero” che registrarono assieme e altri del proprio personale percorso artistico, impreziosendo inoltre il tutto con qualche inedito presentato per la prima volta in occasione di questo tour.

Per festeggiare un sodalizio in continua evoluzione".

 

17.10 FIRENZE 

LUOGO: Circolo Arci Progresso

INDIRIZZO:  Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI

https://www.circoloilprogresso.it/

 

18.10 LIVORNO

LUOGO: DEF6 Bistrot

INDIRIZZO:  

Via della Bassata, 6C, 57126 Livorno LI

https://www.instagram.com/def6bistrot/

 

Il 19 settembre Michele Gazich (con Giovanna Famulari ) è stato premiato con la prestigiosa Targa “Bigi Barbieri” presso il festival "Dallo Sciamano Allo Showman"

La targa è stata assegnata con questa motivazione: "Michele Gazich compositore, polistrumentista e autore MAIUSCOLO, affabulatore e cesellatore di note, che, con Giovanna Famulari, eclettica e prodigiosa artista in costante dialogo tra voce e violoncello, crea  una simbiosi perfetta. Due  cavalieri erranti del suono e della bellezza nel mondo".

 

Michele Gazich contribuisce con due canzoni a "Elementi in tempesta - concerto shakespereano". "La Tempesta di Shakespeare, la più musicale delle sue opere evocata attraverso la sonorità e le lingue del Mediterraneo. Un concerto di musiche che spaziano dal repertorio rinascimentale a composizioni originali esplorando i grandi temi dell'opera shakesperiana. 

Un'avventura in musica e parola cominciata lo scorso anno nella laguna di Venezia...

 

Biglietti: https://www.boxol.it/next/it/TeatroPalladium/select-seat/591406

More info: https://www.appliedshakespeare.org/en/events-activities/universita-degli-studi-roma-tre/dialoghi-mediterranei-una-tempesta-in-laguna

 

Ci racconta Michele:

"Il primo luglio a Lonigo (VI) presso Villa Pisani Bonetti e parteciperò con il mio violino a Cabaret Yiddish di Moni Ovadia insieme ad altri splendidi musicisti: innanzitutto la mia sorella in musica Giovanna Famulari al violoncello e a Lorenzo Marcolina al clarinetto e a Gian Pietro Marazza alla fisarmonica.

Il 2 sarò a Clauzetto (PN) presso il sagrato della chiesa di San Giacomo: suonerò e canterò le mie canzoni, in particolare quelle di "solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea", naturalmente sempre affiancato da Giovanna.

Il 3 sarò presso il Piazzale del Castello di San Daniele (UD) per la prima nazionale di "Yiddish Blues", il concerto di Moni Ovadia: Giovanna ed io ne abbiamo curato la direzione artistica e gli arrangiamenti. Non è uno spettacolo teatrale di Moni Ovadiai! E' proprio un concerto: Moni  si mette in gioco proprio anche come musicista con la sua chitarra!

Il 4 infine sarò ad Alghero, in Sardegna, presso Lo Quarter, ancora con Moni, ma questa volta con noi ci sarà il grande giornalista Aldo Cazzullo. Moni e Aldo racconteranno "Il romanzo della Bibbia". Io con violino, viola, pianoforte e percussioni psicoacustiche sosterrò le loro parole, interpretando e lievemente personalizzando un percorso musicale ideato da Giovanna".

Image

ALBUM

Ascolta
il Live "Il Vittoriale brucia"

Il Vittoriale Brucia (Live dall'Auditorium del Vittoriale)
28 novembre 2021

Image

ALBUM

Ascolta
il Live "Il Vittoriale brucia"

"Il Vittoriale brucia" (Live dall'Auditorium del Vittoriale)
28 novembre 2021

| Privacy | Cookie policy
© Michele Gazich. Tutti i diritti riservati