Ultime

NOTIZIE

 

Il concerto per supportare l'associazione AmaRachi. Dice Gazich: "AmaRachi fa un lavoro esemplare a Pavia, a partire dal Centro Diurno Aperto (cioè a disposizione di tutti) che gestisce: un servizio di prima accoglienza, che vuole esaudire i bisogni primari della persona. Uno spazio con docce, lavanderia, cibo, bevande, possibilità di prenotare visite mediche, etc. Io l'ho visitato e apprezzato particolarmente. Stimo gli amici di AmaRachi e per questo faccio questo concerto".

 

 

 “Le montagne furono sacre un tempo, ma non oggi. Gerusalemme per sopravvivere in queste pianure di morte deve diventare interiore, deve diventare midollo”.

Michele Gazich

In direzione ostinata ed ebraica

Come GionaFuoco nero su Fuoco biancoIl latte nero dell'albaDia de ShabatMaltamé, Argon: sono solo alcune delle tante canzoni scritte da Michele Gazich, dal 2008 ad oggi, strettamente legate a tematiche ebraiche. Costituiscono un corpus di più di trenta composizioni in parole e musica: un percorso unico nella canzone d'autore.

Video: Argon

https://www.youtube.com/watch?v=4HDB-ejrkdc

 

Una Cantata Ebraica: perché?

Cantata Ebraica: accostamento inedito di nome e aggettivo, callida iunctura! Quando si pensa alla cantata viene in mente innanzitutto Bach, che ne scrisse più di cento e meravigliose, in larga prevalenza di argomento sacro. Gazich fa indossare alle sue canzoni i vestiti delle cantate bachiane: si ascolteranno infatti voci soliste, duetti, armonizzazioni corali, recitativi. Dice l’autore: “Ho voluto smaccatamente ebraicizzare un genere cristiano, protestante. Ne restano le caratteristiche formali, ma i contenuti sono ebraici”.

I musicisti

Michele Gazich: voce principale, violino, viola, percussioni psicoacustiche

Giovanna Famulari: voce, violoncello, melodica

Marco Lamberti: voce, chitarre, bouzouki

Michele Gazich

Michele Gazich è musicista, poeta, produttore artistico, compositore, scrittore di canzoni. Opera professionalmente nel mondo della musica dall’inizio degli anni novanta: tour in Italia, Europa e USA, collaborazioni con cantautori italiani, europei e singer-songwriter statunitensi (Michelle Shocked, Mary Gauthier, Eric Andersen e Mark Olson); orchestre; spettacoli teatrali; performances di poeti; colonne sonore cinematografiche; università e conservatori italiani ed esteri. Michele Gazich, ad oggi, ha collaborato a più di cinquanta album e ne ha pubblicati dieci a suo nome. Una dimensione di nomadismo artistico e di ricerca costante, che è diventata esistenziale.

Ultimi album:

Una storia di mare e di sangue (2014): presentato in occasione del Giorno della Memoria presso il Senato Spagnolo.

La via del Sale (2016): finalista Premio Tenco.

Rifles & Rosary Beads, con Mary Gauthier (2018): vincitore Americana UK Award; nomination Grammy Award.

Temuto come grido, atteso come canto (2018), scritto a Venezia presso l’isola di San Servolo nell’ambito del progetto “Waterlines” e presentato a Palazzo Marino, sede del comune di Milano.

Argon (2021) presentato al FolkClub di Torino, presso l’Auditorium del Vittoriale a Gardone Riviera (BS), al Festival Internazionale Folkest e al Ghetto Ebraico di Venezia in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.

L’esecuzione sarà preceduta da un dialogo introduttivo

a cura di p. Guido Bertagna S.I. (Critico cinematografico) e

p. Claudio Zonta S. I. (Scrittore de “La Civiltà Cattolica”)

Esposte accanto al concerto e proiettate dentro al concerto ci saranno le immagini fotografiche di Giovanni Cavalli, dal suo progetto artistico Documento di viaggio, nato parallelamente e in relazione alle composizioni in musica e parole di Gazich

Ingresso libero fino ad esaurimento posti – No Parking

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

11 maggio, ore 18
Trieste, Galleria del Tergesteo
Piazza della Borsa 15
Dice Gazich: "La mia Gerusalemme Interiore è anche una Gerusalemme Errante. Giovedì 11 proporrò testi, musiche e canzoni della mia Cantata Ebraica anche a Trieste, solo con il mio violino, in un contesto davvero importante".
 
“Inseguendo le rotte”
Da “Philo-atlas”, una guida per emigrare dall'Europa nazista, alle migrazioni di oggi.
Saluto del Vescovo Trevisi
• Rav Alexandre Meloni, Rabbino della Comunità Ebraica
• Annalisa Di Fant, Museo della Comunità Ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner”
• Silvia Sinibaldi, Vice Direttrice Caritas Italiana
• Musiche e parole di Michele Gazich
Modera Vera Pellegrino, Caritas Trieste
Il tutto avviene nell'ambito del Festival SABIR: Festival Diffuso della Culture Mediterranee.
 
Per saperne di più: Caritas Trieste
Non serve prenotare. E' gratuito. Basta palesarsi in orario.
Image

ALBUM

Acquista o ascolta
l'ultimo album adesso!

Argon, l'ultimo album di Michele Gazich, uscirà ufficialmente il 26 novembre.
Acquistalo o ascoltalo sulle principali piattaforme online

Image

ALBUM

Acquista o ascolta
l'ultimo album adesso!

Argon, l'ultimo album di Michele Gazich
uscirà ufficialmente il 26 novembre

Puoi acquistarlo o ascoltarlo sulle principali piattaforme online cliccando qui

| Privacy | Cookie policy
© Michele Gazich. Tutti i diritti riservati